Yves Vanderveken – L’inconscio testimonia di un reale che gli è proprio
Lacan deplorava il legame semantico troppo stretto fra la parola inconscio e la parola coscienza(1). Pensava che ci si sarebbe potuto servire
Lacan deplorava il legame semantico troppo stretto fra la parola inconscio e la parola coscienza(1). Pensava che ci si sarebbe potuto servire
Il vostro bambino ha fame? Voglia di dormire? Vuole il ciuccio? O ancora ha bisogno di essere cambiato? Il cry translator ha la
“Il reale, dirò, è il mistero del corpo parlante, è il mistero dell’inconscio” (1). Le neuroscienze, i neuroscienziati e i loro seguaci sono
Il testo di Jacques–Alain Miller, “Neuro, il nuovo reale” ci dà una bussola solida per cernere le sfide cruciali del congresso PIPOL
Se c’è un concetto precipuo della psicoanalisi questo è senz’altro l’inconscio. È a partire dalla scoperta dell’inconscio che Freud fonda la psicoanalisi e
Das Unbewusste — l’inconscio. Freud non ha trovato un termine migliore e Lacan lo ricordava per indicare quello che gli sembrava il
Il dipartimento di neuroscienze dell’Università McGill, celebre mondialmente per la qualità delle sue ricerche, sul suo sito internet propone una serie di
Tra qualche mese, la nostra comunità di lavoro si riunirà attorno al tema: «L'inconscio e il cervello. Niente in comune». E, in
Il paradigma delle neuroscienze si fonda sull’affermazione secondo cui “siamo il nostro cervello”, il quale è presunto essere l’organo creatore di ogni