Antonio Di Ciaccia – Sul bambino autistico
Intervento (parziale) fatto all'Università di Roma in una giornata sull'Autismo La psicoanalisi ha qualche cosa da dire nella problematica dell'autismo? Generalmente la psicoanalisi
Intervento (parziale) fatto all'Università di Roma in una giornata sull'Autismo La psicoanalisi ha qualche cosa da dire nella problematica dell'autismo? Generalmente la psicoanalisi
Come confermato dal numero di «Cerveau et Psycho» dedicato all'autismo, la genetica sostiene di essere la principale causa di autismo: «l'autismo è
Nella trasmissione televisiva Superbrain – le Supermenti (https://www.raiplay.it/programmi/superbrainlesupermenti/) – abbiamo la possibilità di vedere all’opera varie manifestazioni di quello che viene considerato
Estratto della discussione in seguito alla conferenza di Miquel Bassols a Bruxelles del 23 marzo 2019 “Inconscio e parlessere. Per una clinica
Agli inizi degli anni ’70, la frase “il personale è politico” serviva da slogan per le femministe, che sostenevano che i molti
Lacan segnala come la scienza si costituì a partire da un’operazione di esclusione del soggetto (3) (4). Fu così che la scienza,
Il prossimo appuntamento Pipol ci invita a riflettere su un concetto di grande attualità: « L’inconscio e il cervello ». Procediamo! Primo passo, entrare nel
Mettere in rapporto neuroscienze e psicoanalisi è un approccio paradossale che consiste nel porre il loro non rapporto come preliminare a qualsiasi