Antonucci Carla – Quale incontro possibile tra psicoanalisi e neuroscienze?
La psicoanalisi e le neuroscienze sono molto diverse tra di loro sia nella loro identità che nel modo in cui si pongono
La psicoanalisi e le neuroscienze sono molto diverse tra di loro sia nella loro identità che nel modo in cui si pongono
L’afasia è una delle poche disabilità in cui una componente neurologica è stata verificata e studiata per più di un secolo. Anche
Il nuovo modello del funzionamento cerebrale non ha creato una rappresentazione adeguata della parte inconscia dell’essere umano. Di converso però, ha saputo in maniera
Al di là dei neuroni, c’è il discorso del paziente che conta, le loro parole, e se queste stesse parole sono immerse
“[…] l’analisi non è una scienza, è un discorso senza il quale il cosiddetto discorso della scienza non è sostenibile per
Accorpare in una frase il discorso scientifico e la scommessa freudiana sull’inconscio è un ottimo modo per entrare nel vivo del tema
« Quando quest’Altro si avvicina, occorre essere ottimisti come un genetista per credere che ciò produca un effetto di solidarietà. Per credere che, ciò conduca