Chi siamo ?
Blog Pipol
Chi siamo ?
Un poʼ di storia
La Scuola Europea di Psicoanalisi (EEP) è nata nel 1990 grazie allʼimpulso di Jacques-Alain Miller, anticipando la nascita dellʼAMP (1992). Fondata a fianco dellʼÉcole de la Cause freudienne, allʼepoca riuniva più gruppi - in Europa e al di là - che si riferivano allʼorientamento lacaniano. Dopo la sua creazione sono nate tre Scuole che lʼEEP ha accolto al suo interno: la Escuela Lacaniana de Psicoanálisis (ELP), fondata in Spagna nel 2000, la Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP), fondata in Italia nel 2000, e la New Lacanian School (NLS), fondata nel 2003, che riunisce più paesi in Europa e altrove.
Nel 2008 lʼEEP ha deciso di trasformarsi in Federazione Europea delle Scuole di Psicoanalisi (FEEP). LʼECF ha deciso di farne parte. Da quel momento esisteva una Federazione che riuniva le quattro Scuole dellʼAMP in Europa.
Lo scopo della FEEP era coordinare la lotta contro lʼideologia della valutazione, le sue iniziative legislative e di combattere alcune politiche sanitarie applicate alla salute mentale nei paesi dellʼUnione europea. Dʼaltra parte, in coordinamento con lʼAMP, occupava alcune funzioni extime presso le Scuole europee, specialmente a proposito della passe e di altre questioni relative alla formazione dellʼanalista.
Dalla FEEP allʼEuro-Federazione di Psicoanalisi
La trasformazione della FEEP in Euro-Federazione di Psicoanalisi (EFP) nel giugno 2010, risponde a una lettura della realtà politica attuale che riguarda la psicoanalisi sul piano «esterno» e su quello «interno».
Sul piano esterno, lʼEuro-Federazione di Psicoanalisi traduce una volontà di mostrarsi più presente presso le istanze politiche europee. Lʼideologia della valutazione generalizzata, la diffusione delle pratiche TCC, le iniziative legislative relative al campo psi che attaccano la psicoanalisi, i tentativi di mettere al margine le pratiche della parola attraverso la forte ascesa delle neuroscienze e il mercato degli psicofarmaci, sono tanti pezzi staccati di una macchina schiacciante a cui non basta più studiare, criticare, denunciare. Si tratta di dare alla nostra comunità a orientamento lacaniano la consistenza di un granello di sabbia che andrebbe a collocarsi in questi ingranaggi infernali a livello europeo, dal momento che non possiamo più limitarci alla battaglia locale di ogni paese - anche se questa mantiene certamente tutta la sua importanza.
Sul piano interno, la trasformazione della FEEP in EFP è la presa in conto de «lʼevento di Parigi» del novembre 2009. Da una parte questo evento ha rimesso al centro dellʼetica dello psicoanalista e della sua formazione il suo proprio rapporto allʼinconscio, con la passe come orizzonte. Dall'altra ha dato la parola ai «nuovi venuti» - appartenenti a quella che Jacques-Alain Miller ha chiamato la «generazione forum» - che hanno aderito allʼECF a partire dal suo impegno politico. LʼEuro-Federazione ha lʼambizione di sostenere questo annodamento paradossale fra lʼimpegno politico collettivo su vasta scala e il principio di una «demassificazione dellʼenunciazione».
LʼEFP continua comunque a occupare le stesse funzioni della FEEP presso le Scuole europee dellʼAMP. Essa ha il suo proprio regolamento della passe e partecipa alle discussioni a proposito delle modalità di questi dispositivi nelle Scuole, a eccezione dellʼECF. Continua ugualmente a sostenere un posto extime nei seminari di alcune Scuole.
Una comunità di lavoro europea
Non è compito dell'EFP creare la comunità europea della psicoanalisi a orientamento lacaniano: questa comunità di lavoro esisteva già al tempo della sua creazione. Piuttosto la si è dovuta strutturare affinché acquisirsse una consistenza simbolica efficace. A questo scopo si sono rese necessarie due operazioni: da una parte si trattava di attraversare i limiti dellʼorganizzazione delle comunità di lavoro attorno a un paese, una Scuola, una lingua, per aprirsi a una dimensione europea. Dallʼaltra parte si trattava di dare corpo al gran numero di persone che costituisce lʼinsieme degli aderenti a orientamento lacaniano dellʼAMP e del Campo freudiano in Europa. Questo nuovo significante ha avuto un effetto sulla vita delle nostre Scuole e dei nostri gruppi di lavoro. Ha incoraggiato un vortice di scambi fra i membri dei gruppi che si riconoscono nella loro appartenenza comune allʼEuro-Federazione, qualunque sia il paese, la lingua e la Scuola alla quale si riferiscono.
Gli Annuari dellʼEuro-Federazione di Psicoanalisi
I due annuari dellʼEuro-Federazione - Annuario delle Regioni e Annuario degli Aderenti - contribuiscono a dare corpo alla nostra comunità europea.
LʼAnnuario delle Regioni
LʼAnnuario delle Regioni contiene 56 regioni catalogate in ordine alfabetico e 86 sotto-regioni, centri nei quali una piccola comunità psicoanalitica è attiva allʼinterno di una regione. Questo annuario riflette lʼinserimento della psicoanalisi a orientamento lacaniano in Europa. Ogni regione o sotto-regione ha il suo «Rappresentante regionale». Così, lʼAnnuario delle Regioni stabilisce un legame fra i raggruppamenti locali degli aderenti e lʼEFP che rappresenta la comunità europea di psicoanalisi a orientamento lacaniano.
LʼAnnuario degli Aderenti
LʼAnnuario degli Aderenti allʼEuro-Federazione di Psicoanalisi costituisce una lista associativa. Secondo il suo regolamento, comprende i membri delle associazioni (locali, regionali o nazionali) affiliate alle quattro Scuole riunite nellʼEFP. Può comprendere anche qualche membro dei gruppi di studio europei della Fondazione del Campo freudiano. Lʼiscrizione in questo annuario testimonia dellʼinteresse e del desiderio della persona iscritta per la causa analitica a orientamento lacaniano, come sostenuto in Europa dalle Scuole dellʼAMP e del Campo freudiano. Essa non garantisce la formazione o la pratica dellʼaderente perché questa è di competenza delle Scuole dellʼAMP.
Il Congresso europeo di Psicoanalisi
LʼEFP organizza ogni due anni un Congresso europeo di Psicoanalisi che riunisce i colleghi di tutta Europa. Esso si svolge con traduzioni simultanee in cinque lingue: inglese, spagnolo, francese, italiano, olandese. Gli organizzatori hanno cura di dare ai Congressi una portata epistemica e politica.
Il primo Congresso (PIPOL 5) ha avuto luogo il 2 e il 3 luglio 2011 a Bruxelles, con il titolo «Esiste la salute mentale?». Anche il secondo Congresso (PIPOL 6) si è tenuto nella capitale europea, il 6 e il 7 luglio 2013, con il titolo «Dopo lʼEdipo le donne donne si coniugano al futuro». Il terzo Congresso si è tenuto ancora a Bruxelles il 4 e il 5 luglio 2015, con il titolo «Vittima!». Il quarto Congresso europeo di Psicoanalisi si svolgerà sempre a Bruxelles lʼ1 e il 2 luglio 2017. Avrà come titolo «La clinica fuori dalle norme».
Mental
La rivista Mental fa sentire forte e chiara la voce dellʼEuro-Federazione di Psicoanalisi. Si tratta di una rivista europea, di grande qualità epistemica, impegnata politicamente sulle questioni della psicoanalisi e della Salute mentale fin dalla sua creazione nel 1995.
Sito web
Il sito web dellʼEuro-Federazione si articola nelle quattro lingue delle Scuole dellʼEFP. Contiene i testi fondamentali, una presentazione dellʼEFP, i testi del dibattito, una rubrica Mental, le informazioni sul prossimo Congresso europeo e i link verso i blog di PIPOL, degli Osservatori e delle Scuole.
=> http://www.europsychoanalysis.eu
PIPOLNews
Questa lista elettronica di diffusione è stata creata al fine di promuovere un dibattito allʼinterno della nostra comunità di lavoro europea. Viene distribuito nelle quattro lingue delle Scuole dellʼEFP.
Il blog di PIPOL
PIPOL 7 ha portato delle innovazioni pubblicando un blog che ha animato la preparazione del Congresso. Questo blog è aggiornato in vista del Congresso PIPOL 9 ed è accompagnato da una Newsletter. Si può consultarlo andando su pipol9.pipolcongres.eu.
Traduzione di Marianna Matteoni