Claire Piette – Da (ap)prendere o da cerebralizzare?
L’entusiasmo per le neuroscienze non si ferma al campo della salute mentale, ma si propaga anche al campo dell’educazione. Come un piccolo
L’entusiasmo per le neuroscienze non si ferma al campo della salute mentale, ma si propaga anche al campo dell’educazione. Come un piccolo
Già nel seminario L’etica della psicoanalisi Lacan lasciava intendere che la posizione stessa della scienza la mette in relazione con la pulsione
Un secolo dopo le scoperte di Freud, che reperiva nell’isteria «una mancanza di corrispondenza fra il soma e l’essere» come Emila Cece
Non tutto è scritto, né nel cervello, né nel genoma, né nel linguaggio. Ecco ciò che annoda i contributi di questo settimo
2048… la specie soggetto non è sopravvissuta! Ora il mondo è popolato da corpi erranti, fuori linguaggio, tenuti al guinzaglio dai loro
Come sarebbe bello essere un cervello in rapida crescita! È ciò che ci promettono le neuroscienze: nel nostro cervello c’è un bagaglio
a-kephalos continua a proporvi le «carte bianche» dei nostri corrispondenti dalle regioni dell’Eurofederazione di psicoanalisi. Da Atene, Marina Frangiadaki ci informa dell’esistenza
La scienza ha questo potere di essere disgregativa, perché il suo discorso sfrutta un funzionamento estremamente semplice del soggetto. Éric Laurent ce
Io localizzo, tu localizzi, essi localizzano – è una cosa seria. L’organismo, la molecola e la chimica, è difficile – ma può andare. Il